Panoramica completa dell'andamento dei mercati emergenti
Taiwan e Turchia si sono distinte in particolare per i loro forti guadagni di prezzo. Dopo diversi anni di calo degli indici azionari, le azioni cinesi hanno iniziato una forte ripresa, soprattutto le azioni H negoziate a Hong Kong. Nell'ultimo anno, queste hanno persino superato le azioni statunitensi, recentemente molto solide, mentre le azioni cinesi continentali non hanno guadagnato altrettanto. I mercati azionari indiani non hanno avuto un anno spettacolare, nonostante le valutazioni già piuttosto elevate, ma è stato comunque un anno positivo. L'eccezione al ribasso è stata l'America Latina, in particolare il Brasile. Oltre a una performance del mercato azionario inferiore alla media, gli investitori in euro hanno subito notevoli perdite valutarie a causa della debolezza del real brasiliano. Nonostante la buona performance dei corsi azionari di molti mercati emergenti nell'ultimo anno, la loro tendenza al ribasso in termini di performance relativa rispetto ai mercati sviluppati è ancora intatta. Tuttavia, ciò è dovuto in gran parte ai forti aumenti di prezzo, superiori alla media nelle borse statunitensi, che a loro volta sono stati trainati principalmente da un numero relativamente esiguo di società in crescita di grandi dimensioni.
Trump, i dazi e il dollaro USA: Effetti sui mercati emergenti
Il 2025 sarà particolarmente interessante per i mercati emergenti. L'attenzione si concentrerà sull'aumento die dazi statunitensi sulle importazioni annunciato dal nuovo Presidente degli Stati Uniti Trump, in particolare sui prodotti cinesi, nonché sulla questione di come il dollaro statunitense reagirà a questo sviluppo e alla politica economica e fiscale di Trump. Storicamente, un dollaro USA forte ha solitamente rappresentato un „vento contrario“ per la performance dei mercati azionari nei mercati emergenti, mentre un dollaro USA debole ha fornito un „vento di coda“. Dopo i massimi degli ultimi anni, il potenziale per un ulteriore apprezzamento del dollaro è probabilmente piuttosto limitato, soprattutto perché la valuta statunitense è già fondamentalmente molto costosa. Tuttavia, un netto indebolimento non sembra essere imminente, almeno nei prossimi mesi, ma potrebbe verificarsi nel corso dell'anno o nel 2026.
In generale, riteniamo che i mercati emergenti siano molto resistenti a un'intensificazione del conflitto commerciale con gli Stati Uniti, in quanto i rischi di ribasso sono ampiamente noti e dovrebbero quindi essere ampiamente scontati. Inoltre, in molti mercati emergenti c'è spazio per delle contromisure, soprattutto sul fronte fiscale. Anche lo slancio della crescita continua a sembrare favorevole rispetto ai mercati sviluppati.
In particolare, paesi come Messico, Cina, Taiwan, Corea del Sud, Tailandia e Vietnam, che esportano molto negli Stati Uniti, potrebbero venir gravemente colpiti da eventuali nuovi dazi sulle importazioni statunitensi. In effetti, poco dopo il suo insediamento, il Presidente Trump ha annunciato che avrebbe imposto tariffe punitive del 25% sui prodotti messicani (e canadesi) a partire dal 1° febbraio. Tuttavia, Trump è anche noto per usare gli annunci come strumento di pressione negoziale. I governi stranieri potrebbero presumibilmente negoziare accordi con lui e, ad esempio, offrire di importare più prodotti americani pur di evitare tali dazi.
Taiwan: prospettive di mercato positive
Rimaniamo nettamente positivi sul mercato azionario di Taiwan nella prima metà del 2025. L'impressionante performance di aziende chiave come Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che ha registrato un aumento del 57% dell'utile netto nel quarto trimestre del 2024, sottolinea il notevole potenziale di innovazione dell'economia taiwanese. Inoltre, la politica statunitense sotto la nuova amministrazione del presidente Donald Trump continua a segnalare il sostegno a Taiwan e nessun "vento contrario" significativo da parte degli Stati Uniti. Il Paese è troppo importante da un punto di vista geopolitico e in quanto produttore leader di chip per computer e componenti AI.
India: più cauta nel breve termine, ancora ottimista nel lungo termine
Negli ultimi anni l'India è stata uno dei mercati azionari asiatici più solidi. Nel breve periodo, tuttavia, vediamo molti aspetti positivi nelle valutazioni delle azioni. Il rapporto medio prezzo/utili (P/E) in India è attualmente pari a 24, un livello elevato, soprattutto rispetto a quasi tutti gli altri mercati emergenti. Tuttavia, rimaniamo ottimisti sul mercato indiano nel medio-lungo termine, poiché il Paese ha attuato molte riforme strutturali che continueranno a sostenere lo sviluppo economico. Inoltre, la struttura demografica è ancora favorevole. L'umore positivo della popolazione e delle aziende è alla base di questa fiducia. In India stiamo vivendo un ciclo virtuoso che promuove sia la sostenibilità che la prosperità: un mix promettente per gli investimenti responsabili.
Cina: ripresa economica nonostante Trump?
Oltre agli stimoli monetari già annunciati, la Cina potrebbe adottare anche misure fiscali per rilanciare l'economia. È molto probabile che ciò accada se Trump imporrà ulteriori tariffe sui prodotti cinesi. Ciò potrebbe comportare un aumento della volatilità sui mercati azionari cinesi. Da un punto di vista operativo, i prossimi dazi sulle importazioni avranno probabilmente un ruolo secondario per la maggior parte delle società quotate in borsa, in quanto la maggior parte di esse si è già ampiamente adattata ai dazi introdotti durante la prima presidenza Trump.
Nel complesso, ci aspettiamo un graduale miglioramento (a "forma di U") dell'economia cinese, che dovrebbe essere sostenuto da ulteriori misure di politica fiscale. Ciò rafforza la nostra fiducia che il mercato stia toccando il fondo, anche se non ci aspettiamo una forte ripresa del mercato azionario cinese nel breve termine. Ci vorrà del tempo prima che l'economia si stabilizzi completamente.
Cosa cerchiamo negli investimenti cinesi
Nella selezione dei singoli titoli, privilegiamo le società di qualità che sono leader del mercato globale e che hanno un'esposizione limitata al mercato statunitense. Privilegiamo inoltre le "internet companies" cinesi con elevati flussi di cassa positivi e meno sensibili alle fluttuazioni macroeconomiche. Ci concentriamo anche sui titoli che beneficiano di programmi commerciali speciali e sui settori che sono al centro dell'attenzione del governo cinese, come la localizzazione della produzione di semiconduttori.

Le azioni dei mercati emergenti e la geopolitica
L'escalation delle tensioni e dei conflitti geopolitici non ha favorito gli investimenti nei mercati emergenti negli ultimi anni. Se l'allentamento delle tensioni in Medio Oriente sarà duraturo e la guerra in Ucraina si concluderà, i premi per il rischio delle azioni dei mercati emergenti potrebbero diminuire sensibilmente, con un effetto positivo sui prezzi delle azioni.
Maggiori informazioni sui fondi azionari dei mercati emergenti
Obbligazioni dei mercati emergenti: ancora promettenti?
Per i mercati emergenti, la nuova amministrazione statunitense sta aumentando l'incertezza in vari settori, in particolare nella politica commerciale, il che impedisce un ulteriore calo significativo dei premi per il rischio (spread) per le obbligazioni dei mercati emergenti. Tuttavia, ci aspettiamo una performance positiva delle obbligazioni in valuta forte dei mercati emergenti, grazie ai premi di rendimento selettivamente interessanti e a un probabile (moderato) calo dei rendimenti statunitensi. Sul fronte delle valute locali, le crescenti incertezze globali che limitano il margine di manovra delle banche centrali dei mercati emergenti si riflettono parzialmente, ma nei prossimi mesi potrebbero presentarsi opportunità di ingresso ancora migliori. Privilegiamo i Paesi con un buon potenziale di crescita, come India e Indonesia, e quelli che dovrebbero migliorare strutturalmente, come Sudafrica e Turchia. Anche il Brasile potrebbe offrire opportunità, a condizione che venga presentato un piano fiscale credibile.
Mercati emergenti: opportunità e rischi
Naturalmente, questa prospettiva presenta anche una serie di rischi. Una politica fiscale eccessivamente espansiva negli Stati Uniti potrebbe portare a un surriscaldamento e a un nuovo aumento dell'inflazione. Ciò farebbe salire sia il dollaro che i tassi d'interesse statunitensi e sarebbe quindi negativo per le azioni e le obbligazioni dei mercati emergenti. Va da sé che una continua escalation del conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina non sarebbe positiva per l'economia globale e i mercati emergenti. Inoltre, sebbene una recessione degli Stati Uniti sia attualmente improbabile, non si può escludere del tutto. Dal punto di vista geopolitico, il conflitto tra Israele e Iran potrebbe causare turbolenze.
Maggiori informazioni sui fondi obbligazionari dei mercati emergenti