Mobilità elettrica: ostacoli e attuali sviluppi
L'attuale aumento della domanda di mezzi di trasporto elettrici sta portando a un aumento della domanda di sistemi di accumulo dell'energia, in particolare le batterie, che a loro volta stanno alimentando la domanda di materie prime come il litio, il cobalto e il nichel, materiali essenziali per la produzione delle batterie. Inoltre, la crescente tecnologizzazione e automazione dei veicoli (compresi i sistemi avanzati di assistenza alla guida) rappresenta un altro importante fattore trainante di questa tendenza. Una sfida centrale per la transizione alla mobilità elettrica è anche l'espansione su larga scala di un'infrastruttura di ricarica affidabile.
Negli ultimi mesi, le aziende del settore della mobilità elettrica, in particolare i produttori di automobili europei e statunitensi, hanno subito una pressione crescente. In molti casi la domanda è rimasta al di sotto delle aspettative. Uno dei motivi principali è che, nonostante i sussidi statali, le auto elettriche sono ancora troppo costose per molti consumatori. Le case automobilistiche tedesche, in particolare, si concentrano fortemente sul segmento premium, il che rende difficile conquistare nuovi segmenti di clientela al di là dei cosiddetti „first adopter“.
Inoltre, dal punto di vista dei consumatori, l'infrastruttura di ricarica in Europa e negli Stati Uniti è ancora insufficiente. In combinazione con l'autonomia troppo bassa di molti veicoli elettrici, agli occhi dei consumatori, questo spesso influenza negativamente le decisioni di acquisto. Negli ultimi mesi, il rallentamento dell'economia globale ha ulteriormente contribuito alla diminuzione della domanda.
La mobilità elettrica in sintesi
Cos è la mobilità elettrica?
L'elettromobilità comprende l'uso di veicoli elettrici come auto elettriche, biciclette elettriche, motociclette elettriche, autobus elettrici e camion elettrici. Questi veicoli traggono la loro energia principalmente dalla rete elettrica e sono silenziosi, efficienti e a basse emissioni. Sono quindi considerati ideali per i servizi di consegna, i trasporti e il car sharing, soprattutto nelle città.
I veicoli ibridi combinano tecnologie di propulsione elettriche e convenzionali e sono considerati una soluzione temporanea fino a quando le auto completamente elettriche non diventeranno la norma.
Elettromobilità come componente essenziale della svolta in tema di mobilità
La mobilità elettrica può essere suddivisa in tre categorie principali:
Produttori di veicoli come auto, moto o biciclette elettriche
Fornitori - tra cui le aziende che forniscono batterie, componenti per veicoli e infrastrutture di ricarica
Aziende minerarie - svolgono un ruolo chiave nella catena di fornitura attraverso l'estrazione dei materiali necessari, come le terre rare
Perchè investire nell'elettromobilità?
Il settore dei trasporti è responsabile di una parte significativa delle emissioni globali di CO2 e contribuisce quindi al riscaldamento globale. I veicoli elettrici non emettono CO2 durante la guida e, se alimentati da energie rinnovabili, possono essere quasi neutri in termini di CO2. Inoltre, migliorano la qualità dell'aria nelle città e contribuiscono così alla salute dei residenti.
In considerazione della scarsità di combustibili fossili e della crescita della popolazione urbana, il passaggio alla mobilità elettrica è considerato una soluzione sostenibile e orientata al futuro. Molti paesi stanno quindi incoraggiando l'acquisto di veicoli elettrici attraverso incentivi finanziari.
Classificazione strategica e segmenti di mercato
Raiffeisen KAG considera il tema della “mobilità elettrica” come un sotto-settore del megatrend della "protezione del clima", che comprende tutte le aziende coinvolte nella produzione e nello sviluppo di mezzi di trasporto elettrici. Il sotto-trend svolge quindi un ruolo chiave nel passaggio a un'economia e una società pulite e a basse emissioni di carbonio.
La Cina come vincitrice della mobilità elettrica?
Nonostante le ottimistiche previsioni di crescita per il settore della mobilità elettrica nei prossimi anni, sembra che le aspettative degli anni passati non siano state pienamente soddisfatte. I costi di acquisto delle auto elettriche, che rimangono elevati per il consumatore medio, e le infrastrutture di ricarica insufficienti potrebbero continuare a causare problemi ai venditori, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti. Inoltre, le elezioni statunitensi e l'ascesa in Europa di partiti di destra, spesso critici nei confronti della protezione del clima, in diversi paesi, creano incertezze sul futuro sostegno alla mobilità elettrica. Questo sviluppo potrebbe aumentare ulteriormente il tempo necessario affinché la mobilità elettrica diventi accessibile al consumatore medio.
In questo contesto, la Cina si profila come il vincitore dello sviluppo globale della mobilità elettrica, mentre i produttori europei e americani hanno difficoltà a offrire modelli economici per il grande pubblico. Sembra tuttavia realistico che i produttori automobilistici europei, soprattutto nel segmento premium, possano mantenere almeno in parte la loro forte posizione di mercato nei motori a combustione interna anche nel settore dei veicoli elettrici. Tuttavia, al momento sembra che la Cina possa continuare a rafforzare la propria leadership mondiale in questo settore.
In linea di principio, con la ripresa economica e l'aumento del potere d'acquisto, anche la domanda di veicoli elettrici, particolarmente debole lo scorso anno, potrebbe riprendersi in breve tempo. Per questo motivo, continuiamo a investire in questo „sub-trend“, anche se l'andamento dei prezzi negli ultimi mesi non è stato esattamente positivo, tranne poche eccezioni.

In focus: Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG
Sub-trend: mobilità elettrica
Il sub-trend della mobilità elettrica nel fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG punta a trarre vantaggio dal passaggio a una mobilità più rispettosa dell'ambiente investendo in modo mirato in aziende che svolgono un ruolo significativo nello sviluppo della mobilità elettrica.
Il fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG presenta una volatilità elevata, vale a dire che i valori delle quote sono soggetti a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi di tempo, per cui non si possono escludere perdite del capitale investito.