Sostenibilità pionieri Raiffeisen Capital Management
In quanto pionieri del risparmio gestito in Austria, ci siamo da anni allineati alla sostenibilità e abbiamo da allora intrapreso il cammino verso la trasformazione sostenibile. Oggi più della metà del volume è gestito secondo criteri ESG sostenibile
La creazione di strutture sostenibili è soggetta ad un processo di sviluppo continuo. Raiffeisen Capital Management tiene conto di questo fatto anche nell’analisi degli emittenti in cui la società investe. Una visione “in bianco e nero” - con l'eccezione di esclusioni chiaramente predefinite - non ha necessariamente senso se si intende promuovere la sostenibilità. Raiffeisen Capital Management persegue quindi un approccio di sostenibilità integrativo basato sui seguenti tre livelli: 1. prevenire, 2. promuovere e 3. cambiare.
Un concetto olistico
La sostenibilità nel processo d'investimento si realizza attraverso l'integrazione a 360° dei criteri ESG. Questo significa che oltre ai fattori economici, gli aspetti ecologici e sociali, così come il (buon) governo societario sono integrati nei processi di investimento.

E come "Environment" (ambiente)
I criteri ambientali riguardano la protezione del clima e il cambiamento climatico, le risorse idriche e marine, la prevenzione e il riciclo dei rifiuti, nonché la biodiversità.

S come "Social" (società)
Il settore sociale prende in considerazione l'uguaglianza, le relazioni lavorative e l'investimento nelle persone e nelle comunità.

G come "Governance"
La governance riguarda sia le istituzioni private che quelle pubbliche: Strutture di gestione, politiche retributive, rapporti tra i dipendenti, ecc.
L’integrazione della sostenibilità
Prevenire, promuovere e, soprattutto, cambiare: l'interazione di questi tre elementi è un prerequisito per una gestione responsabile e attiva dei fondi sostenibili.

Prevenire, promuovere, cambiare
Da un lato, si tratta di prevenire o evitare investimenti in certi campi o pratiche aziendali, dimostrando così responsabilità. Inoltre, consideriamo anche un nostro compito promuovere e sostenere la sostenibilità perseguendo un chiaro approccio “best-in-class”. Attraverso il dialogo continuo con le aziende e il cosiddetto “Engagement”, Raiffeisen Capital Management riesce ad esercitare un'influenza in termini di sostenibilità. L'interazione di tutti questi livelli è un processo dinamico e ripaga nella qualità della sostenibilità dei prodotti.
1. I criteri negativi: prevenire, evitare e dimostrare responsabilità
La scelta di evitare campi e pratiche commerciali controverse si basa su un approccio eticamente argomentato che intende "prevenire il coinvolgimento nel Male" e rappresenta un punto di partenza di una politica di investimento sostenibile. L'attenzione si concentra su un primo posizionamento etico e quindi anche sulla prevenzione dei rischi reputazionali. Lo strumento dominante è rappresentato dall'esclusione di aree commerciali controverse o di aziende e Stati (autorità locali) che violano criteri predefiniti.
2. Best-in-class: sostenere e promuovere la sostenibilità
La prossima ed essenziale fase di sviluppo può essere intesa come una "cooperazione per il Bene" e pone maggiore enfasi sull'integrazione della ricerca ESG nella valutazione delle aziende e di conseguenza nella selezione dei titoli. Analogamente, questo si applica anche agli Stati (autorità locali) come emittenti di titoli di debito. Questa integrazione della ricerca ESG nel processo di investimento (ESG-Scores) porta ad una maggiore qualità ESG e ad un miglioramento del profilo di rischio del portafoglio.
3. Engagement: Sviluppare l’influenza e l’impatto
Il terzo livello del nostro concetto integrato di sostenibilità è l'Engagement che punta a influenzare il comportamento delle aziende, delle organizzazioni e anche dei consumatori. L'attenzione si concentra sul “dialogo aziendale” e, in particolare, sull'esercizio del diritto di voto. Questi impatti possono anche essere al di fuori degli obiettivi immediati di rendimento o di rischio di un portafoglio, ma non dovrebbero violarli. Solo attraverso l’engagement la visione di un desiderato "doppio dividendo" è credibile.
Policies

Opinione e posizioni della società
In quanto società di fondi orientata alla sostenibilità, è importante per noi occuparci intensamente delle questioni ecologiche e sociali rilevanti del nostro tempo e sviluppare posizioni sulla nostra posizione in merito a tali questioni e sulle sfide che esse comportano. Abbiamo definito queste posizioni nelle nostre politiche.
Certificazioni di qualità
)
Numerose certificazioni per le buone prestazioni
Raiffeisen Capital Management lavora sia internamente che con l'aiuto di partner esterni per migliorare costantemente i propri processi di investimento sostenibili. Un risultato visibile di questo lavoro è, per esempio, il crescente numero di certificazioni nazionali e internazionali ottenute.