Investire nella transizione energetica in modo "smart"
Alluvioni, incendi boschivi, migrazioni di massa e distruzione della biodiversità sono solo alcune delle conseguenze del riscaldamento globale che stiamo già chiaramente avvertendo. Il settore energetico produce due terzi dei gas serra. Dobbiamo quindi ridurre molto rapidamente le emissioni soprattutto in questo settore. Ma questo è possibile solo se portiamo avanti con coerenza la transizione energetica.
Per questo motivo, è necessario destinare una grande quantità di denaro alle energie rinnovabili (indipendentemente dalle contingenze geopolitiche). La produzione e la promozione di energia orientata al futuro, così come una gestione responsabile dell'energia, sono all'ordine del giorno. Gli investitori possono sostenere la lotta contro il riscaldamento globale attraverso investimenti ESG mirati, ossia investimenti che tengono conto di criteri sostenibili.
Il Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG in breve
Il fondo Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG investe in società dei seguenti settori:
energia rinnovabile,
distribuzione dell'energia (reti intelligenti)
uso efficiente dell'energia (smart city, edifici verdi),
gestione dell'energia (l'energia incontra l'IT),
stoccaggio dell'energia e
trasporto ("smart mobility").
Opportunità di crescita intatte, ma non ovunque omogenee
Il Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG si concentra sulle tendenze del settore energetico che caratterizzeranno il prossimo decennio. Numerose aziende sono coinvolte nella trasformazione dell'approvvigionamento energetico globale, sia per consentirla che per trarne vantaggio. Queste società, che fanno parte del settore „smart energy“, sono selezionate dal team di gestione del fondo tra l'intero universo azionario globale.
Molti settori dell'energia intelligente continuano a offrire buone opportunità di crescita e quindi la prospettiva di un interessante potenziale di guadagno. Tuttavia, è importante una buona selezione. Dopo l'iniziale euforia generale, che ha visto i prezzi delle azioni salire in quasi tutti i sottosettori legati alle energie rinnovabili, i mercati sono ora molto più differenziati.
La domanda di ristrutturazione degli edile e di espansione della rete permane elevata
Mentre i trend di crescita per l'energia eolica e solare, ad esempio, restano intatti (anche se in alcuni casi indeboliti)
Il tema dell'idrogeno è percepito con disillusione e moderazione.
D'altra parte, una forte crescita e una corrispondente buona performance azionaria si riscontrano nei settori che si occupano dell'espansione delle reti elettriche o del miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici. Si tratta, ad esempio, di aziende che gestiscono reti energetiche “intelligenti” o che le dotano dei relativi hardware e software (ad esempio i contatori intelligenti) o che forniscono componenti importanti come cavi, elettronica di commutazione e simili.
Le soluzioni di accumulo a batteria sono in aumento, sia per le „applicazioni mobili“ (ad esempio, per i veicoli elettrici) che per i grandi sistemi di accumulo di elettricità stazionari.
Inoltre, gli ambiziosi obiettivi climatici - parola chiave: Accordo sul clima di Parigi o „Green Deal“ dell'UE - possono essere raggiunti solo se si investe molto di più nell'efficienza energetica degli edifici. Ad esempio, il 35% degli edifici nell'UE ha attualmente più di 50 anni e il 75% degli edifici non è considerato efficiente dal punto di vista energetico. Nell'ambito di una campagna di rinnovamento patrocinata dall'UE, si prevede di investire in questo settore oltre 200 miliardi di euro all'anno fino al 2030. Le aziende industriali e informatiche che operano in settori quali l'isolamento termico o le infrastrutture elettriche e digitali degli edifici possono trarne vantaggio. (Fonte: Commissione UE).
Crescita con "venti contrari"
Dopo aver registrato un'impennata per diversi anni, negli ultimi anni le azioni delle aziende produttrici di energia eolica e solare e delle auto elettriche hanno subito forti pressioni. Non perché i temi del cambiamento climatico e della transizione energetica non siano più rilevanti. Piuttosto, è stato soprattutto perché, da un lato, i prezzi delle azioni hanno in parte superato le valutazioni fondamentali e, dall'altro, perché l'elevata inflazione e il forte aumento dei tassi di interesse sul mercato dei capitali hanno ridotto significativamente o addirittura annullato del tutto le prospettive di profitto di molti progetti incentrati sulle energie rinnovabili.
Ci sono anche nuove incertezze politiche, come quelle scaturite dalla vittoria elettorale di Trump negli Stati Uniti. Dopo un boom iniziale, la domanda nel settore dell'elettromobilità è attualmente ben al di sotto delle previsioni iniziali, soprattutto in Europa. A dire il vero, però, questo è anche il risultato della generale debolezza dell'economia dell'UE, che sta riducendo anche la domanda di auto con motore a combustione. In Cina, invece, il mercato è in piena espansione e i produttori cinesi di e-car sono diventati in pochi anni dei seri concorrenti per l'industria automobilistica europea e statunitense.
L'andamento dei tassi di interesse pesa sul settore
Sia le aziende che la maggior parte degli analisti e degli investitori avevano ipotizzato che l'attività del settore eolico e solare sarebbe aumentata sensibilmente nella seconda metà del 2024. Ciò si è verificato in parte, ma un presupposto fondamentale di questa aspettativa non si è concretizzato: il calo dei tassi di interesse del mercato dei capitali negli Stati Uniti, che a sua volta avrebbe migliorato le condizioni di finanziamento e la redditività di molti progetti solari ed eolici. Nonostante i tagli iniziali dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense, i rendimenti obbligazionari sono effettivamente aumentati nelle scadenze più lunghe. Sebbene esista ancora la prospettiva fondamentale di ulteriori tagli dei tassi d'interesse negli Stati Uniti, allo stato attuale questi rimarranno all'interno di un intervallo molto gestibile. Attualmente non ci si aspetta molto di più dello 0,25%-0,50% per il 2025. Per il momento, quindi, il sostegno da questo lato sarà scarso.
Dal punto di vista politico, tutti attendono con ansia di sapere fino a che punto Donald Trump vorrà o potrà cancellare e ridurre i sussidi e gli incentivi per i progetti di energia rinnovabile. In ogni caso, non possiamo aspettarci alcun "vento di coda" dal nuovo governo statunitense. Tuttavia, i mercati finanziari hanno già scontato una serie di misure potenzialmente negative.
Un nuovo slancio in vista?
Numerosi elementi suggeriscono che molte aziende del settore della transizione energetica stiano toccando o abbiano già toccato il fondo e che si stiano ponendo le basi per il prossimo rialzo dei prezzi delle azioni. Ciò è tanto più vero in quanto il settore dell'energia eolica e solare è ora valutato più favorevolmente in molte aree rispetto al mercato azionario nel suo complesso, soprattutto negli Stati Uniti. Non c'è alcuna garanzia, ma la probabilità è molto alta. E nonostante i "venti contrari" a breve termine, vengono costantemente costruite nuove centrali eoliche e solari.
La crescita è certamente rallentata in alcune aree e regioni. Ma l'espansione delle energie rinnovabili non ha fine.
Con il continuo aumento del consumo di elettricità e la necessità di integrare quantità sempre maggiori di fonti di elettricità "fluttuanti" (eolica, solare), anche le reti elettriche devono crescere di pari passo con i livelli di consumo. Continuiamo quindi a vedere in questo settore opportunità di guadagno particolarmente buone.
La tendenza all'elettrificazione del traffico automobilistico è irreversibile
Nonostante l'attuale crollo delle vendite di auto elettriche, la tendenza all'elettrificazione del trasporto motorizzato sembra irreversibile. Nei prossimi trimestri, le case automobilistiche tedesche lanceranno sul mercato numerosi nuovi modelli elettrici e anche l'espansione della rete di stazioni di ricarica procede rapidamente. Tuttavia, gli orizzonti temporali originari per il passaggio alla mobilità elettrica entro 10-15 anni, che provenivano soprattutto dai politici, sembrano troppo ambiziosi e probabilmente prima o poi lasceranno il posto a calendari più realistici.
Tuttavia, con gli ulteriori progressi nella tecnologia delle batterie, i costi di acquisto e di gestione di queste auto continueranno a diminuire. Se i costi complessivi saranno significativamente inferiori a quelli dei veicoli a combustione e se ci sarà una rete sufficientemente fitta di stazioni di ricarica, la grande maggioranza dei consumatori passerà probabilmente alle auto elettriche.
La temporanea battuta d'arresto delle vendite di auto elettriche ha anche un aspetto positivo: essa crea una finestra di opportunità per rendere le reti elettriche adatte al futuro in tempo utile. Dopo tutto, la transizione energetica e le nuove applicazioni ad alto consumo di energia (come la mobilità elettrica, le pompe di calore o l'intelligenza artificiale) richiederanno ulteriori ingenti investimenti per la modernizzazione e l'espansione della capacità.

Cosa significa "Smart Energy"?
Il termine "smart energy" comprende essenzialmente tecnologie e modelli di business innovativi che mirano a generare, trasportare e utilizzare l'energia in modo più efficiente, pulito ed intelligente. Questa trasformazione del settore energetico richiederà enormi investimenti, per un totale di diverse migliaia di miliardi di euro in tutto il mondo nei prossimi decenni. Da un lato, essa promette soluzioni agli urgenti problemi ambientali e climatici e, dall'altro, racchiude un notevole potenziale di guadagno.
Il fondo Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG mira a sfruttare questo potenziale e a combinarlo con un investimento responsabile. Naturalmente, ci sono anche sfide e rischi che devono essere presi in considerazione quando si investe.
Come si tiene conto della sostenibilità nel fondo?
Il Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG è gestito sulla base di un approccio attivo, fondamentale e strutturato di tipo "bottom-up".
La selezione dei titoli si basa in particolare sul principio GARP (GARP è l'acronimo di "growth at reasonable price", crescita a prezzo ragionevole), ossia l'attenzione è rivolta a una buona crescita a una valutazione ragionevole. Le società devono avere un punteggio ESG minimo per entrare a far parte del fondo.
Il processo di investimento di un fondo ESG nel settore dell'energia intelligente dipende dalle linee guida di investimento del rispettivo prodotto. Nel caso del Raiffeisen Azionario SmartEnergy ESG, le linee guida definiscono chiaramente, tra le altre cose, il fatturato minimo della società nel settore dell'energia intelligente. Il team di gestione del fondo, pertanto, prima vaglia l'universo in termini di fatturato in questo settore e poi calcola il Raiffeisen ESG-Indicator* per ognuno dei titoli investibili.
Le società che producono energia nucleare, carbone, gas o petrolio non sono incluse nel portafoglio (cfr. Politica sul settore nucleare). La decisione finale viene presa sulla base di un'analisi fondamentale in cui i dati aziendali fondamentali sono il fattore dominante.
L'attenta selezione dei titoli fa sì che gli investimenti nel Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG lascino un'impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto ai fondi energetici convenzionali.
*Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H. analizza costantemente aziende e Paesi sulla base di fonti di ricerca interne ed esterne. I risultati di questa ricerca sulla sostenibilità vengono combinati con una valutazione ESG complessiva - compresa una valutazione del rischio ESG - per produrre il Raiffeisen ESG-Indicator. Questo indicatore Raiffeisen ESG viene misurato su una scala da 0 a 100. La valutazione tiene conto della rispettiva azienda e dei rischi ESG. La valutazione tiene inoltre conto del rispettivo settore aziendale.
Il fondo Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG investe nel megatrend della “transizione energetica” in modo diversificato attraverso un'ampia gamma di comparti. Gli investimenti in questo settore non rappresentano un "successo sicuro", ma richiedono un'attenta selezione, un monitoraggio costante e, se necessario, aggiustamenti da parte del team di gestione del fondo. Anche in questo caso ci saranno "vincitori e vinti" e non tutti gli investimenti alla fine soddisferanno le aspettative degli investitori. Di conseguenza, anche il posizionamento del fondo può cambiare in qualsiasi momento. I rischi fondamentali associati agli investimenti azionari si applicano naturalmente anche alle società che operano nel settore delle energie rinnovabili, dell'utilizzo più efficiente dell'energia, nonché delle tecnologie e componenti necessarie a tal fine. Tra questi rischi vi sono le forti oscillazioni dei prezzi e le possibili perdite del capitale investito.
Il Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG è caratterizzato da una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote è soggetto a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi di tempo e non si possono quindi escludere perdite del capitale investito.